Focus sull'intera persona e sullo sviluppo globale
Lo psicologo counselor pone enfasi sull'intera persona, considerando l’intero arco di vita e la sua crescita professionale.
Il focus viene posto su tutta la persona, con particolare attenzione allo sviluppo nell’intero arco di vita e alla crescita professionale/lavorativa.
Negli ultimi 60 anni, gli psicologi counselor hanno prestato crescente attenzione ai modelli della psicologia evolutiva perché permettono di far maggior luce sulle normali crisi e sulle opportunità di crescita (Juntunen, 2002). Lo psicologo counselor pone la sua attenzione sui bisogni dell’individuo per tutta la durata della vita, dall'infanzia (Werner & Smith, 1982) alla vecchiaia (Rowe & Kahn, 1998), tenendo in considerazione anche i cambiamenti di vita, l'adattamento a tali cambiamenti (Gibson & Brown, 1992) e alle strategie di intervento per fronteggiare le transizioni (Brammer & Abrego, 1981) e lo stress (Matheny, Aycock, Pugh, Curlette, & Cannella, 1986).
La consulenza psicologica per l’orientamento professionale è al centro del counseling psicologico sin dai primi movimenti di orientamento professionale sorti nella metà del ‘900; al giorno d’oggi, quanto meno nei paesi più ricchi, tipicamente gli individui si trovano di fronte a molte opportunità di indirizzi lavorativi possibili da intraprendere e, poiché la maggior parte degli esseri umani passa una notevole parte della propria vita nello svolgere l’attività lavorativa, scegliere la giusta alternativa tra tante è importante e, per molti, difficile; in questi casi il ricorso ad una consulenza sull’orientamento professionale può essere di grande aiuto.
Sino a poco più di un secolo fa la maggior parte delle persone non si trovava di fronte a tale difficoltà e seguiva le orme professionali dei genitori; ma con la rivoluzione industriale sono sorte nuove possibilità di lavoro che hanno posto gli individui di fronte a nuove possibilità di scelta. Già nel 1908 il riformatore sociale Frank Parsons vide la necessità di sviluppare quello che oggi sarebbe chiamato un servizio di consulenza professionale fondando il suo ufficio vocazionale a Boston per guidare le persone attraverso un processo che si snoda nelle seguenti tre fasi che comportano l'acquisizione di […(1) una chiara comprensione di [se stessi], delle proprie attitudini, capacità, interessi, ambizioni, risorse, limiti e delle loro cause; (2) una conoscenza dei requisiti e delle condizioni di successo, vantaggi e svantaggi, retribuzione, opportunità e prospettive in diverse linee di lavoro; (3) vero ragionamento sulle relazioni di questi due gruppi di fatti. ] (Parsons, 1909).
L'enfasi storica sullo sviluppo della carriera rimane una parte importante del counseling psicologico, ma il campo si è spostato molto lontano dalla semplice valutazione occupazionale.
Da queste idee nacquero successivamente i movimenti psicometrici e l’orientamento professionale che si svilupparono notevolmente negli anni 30 con l’avvento anche dei test psicologici.
Queste tematiche occupano una parte importante nella storia del counseling psicologico e tutt’ora continuano ad avere un ruolo importante.