Corso di Formazione Professionale
La Psicologia Neurocognitiva. Teorie e tecniche d'intervento.
a cura di:
Dott. Alessio Penzo
Accademia Italiana di Counseling Psicologico (AICP)
International Society of Psychology (ISP)
Definizione e obiettivi
La Psicologia Neurocognitiva è la branca teorico-applicativa della psicologia che si occupa dello studio scientifico del funzionamento psichico normale e patologico e della definizione di metodi d'intervento psicologico sia nell'ambito della psicologia clinica che in tutti gli altri ambiti extra-clinici della psicologia.
La Psicologia Neurocognitiva integra in un modello originale nozioni ispirate o provenienti da diverse aree disciplinari nell’ambito della psicologia e delle neuroscienze, come la psicofisiologia, la psicofisica, la psicologia dinamica, la psicologia del counseling, la psicologia cognitiva, la neuropsicologia, la psicobiologia, la neurologia e l’intelligenza artificiale.
Il corso fornisce alla Psicologa o allo Psicologo l'abilità di inquadrare tutte le problematiche del paziente o cliente secondo un modello teorico adattabile a tutte le scuole o specialità all'interno della psicologia, mettendo a disposizione della/del Professionista strumenti utili alla valutazione psicologica e alla definizione di un piano d'intervento.
Il Corso sulla Psicologia Neurocognitiva fornisce anche metodi d'intervento utilizzabili sia dagli psicologi con specializzazione, che dagli psicologi senza specializzazione (counseling psicologico).
Cos'è la Psicologia Neurocognitiva?
Ogni nostro vissuto, sia esso sensoriale, percettivo, immaginativo, creativo, mnemonico, affettivo....., è dato dall’attivazione di specifici gruppi di neuroni. Ad esempio, quando chiudiamo gli occhi e immaginiamo un'orchidea, immediatamente si attiva una rappresentazione mentale visiva che la “ritrae” nel nostro campo di coscienza: tale rappresentazione visiva costituisce il nostro vissuto cosciente (immaginativo-visivo) di quell’oggetto in quel momento ed è data dall’attivazione di specifici gruppi di neuroni che definiamo configurazione neuronale della rappresentazione cognitiva "orchidea".
Lo stesso vale per ogni altro tipo di vissuto psichico; un ricordo, un’emozione, un pensiero, una melodia, altro non sono, in termini neuronali, che sequenze di attivazione di specifiche configurazioni neuronali, ciascuna delle quali costituita da un numero variabile di neuroni dislocati in differenti aree cerebrali.
Il nostro vissuto di un suono prodotto da una chitarra (cioè il suono della chitarra così come lo “sentiamo”), il nostro vissuto del sapore delle fragole, il nostro vissuto dell’odore della mimosa, il nostro vissuto della ruvidezza di un muro di cemento, dell’untuosità dell’olio di oliva, di un’emozione di paura, di una fantasia sul futuro, di una parola udita, di un orgasmo, di un ricordo, di un ragionamento sul senso della vita......ogni singolo vissuto (conscio e inconscio, semplice o complesso che sia), consiste nell’attivazione di specifiche configurazioni neuronali che possono coinvolgere aree cerebrali anche molto lontane tra loro, ma comunque sempre associate, con diversi livelli di forza di connessione, a livello strutturale e funzionale.
Dalla semplice corrispondenza configurazione neuronale <---->rappresentazione cognitiva, ben dimostrata in ambito neuroscientifico, genera il concetto di Neuro-Cognitive Configuration (NCC), che indica l'insieme costituito da una qualsiasi rappresentazione cognitiva e la corrispondente configurazione neuronale la cui attivazione dà origine proprio al vissuto di quella rappresentazione:
NCC = configurazione neuronale <---->rappresentazione cognitiva
Il termine "neurocognitivo", che da il nome a questo approccio, indica il metodo utilizzato nella costruzione di questo modello: spiegare i fenomeni psichici normali e patologici restando ancorati ai meccanismi neurobiologici che li sottendono. "Neuro" si riferisce dunque alla componente neuronale; "cognitivo" alla componente cognitiva o psicologica (il vissuto psicologico).
Pertanto, a partire dai semplici e ben conosciuti meccanismi neurobiologici che mediano la formazione delle NCC (neuroplasticità), la Psicologia Neurocognitiva si sviluppa descrivendo meccanismi neuro-cognitivi di complessità crescente: dai più elementari meccanismi neuronali di formazione delle più semplici rappresentazioni mentali di tipo sensoriale, ai meccanismi neurocognitivi più complessi che mediano quelle esperienze e attività psichiche (psicofisiche per la precisione) che definiamo emozioni, motivazione, ragionamento, problem solving, creatività, coscienza, inconscio.....in un modello di funzionamento psichico-neuronale, ossia neurocognitivo, necessariamente integrato.
Un modello teorico che nasce dalla necessità di spiegare il funzionamento della psiche, ossia di un sistema (neurocognitivo) costituito da funzioni specifiche e specializzate i cui meccanismi operano congiuntamente secondo modalità complesse che la psicologia e le neuroscienze hanno il compito di indagare e svelare. La Psicologia Neurocognitiva costituisce il primo modello teorico che si pone questo obiettivo, nella consapevolezza che svelare meccanismi neurocognitivi di una così elevata complessità costituisce un processo non concluso, un work in progress che, necessariamente, segue l'evolversi della ricerca nel campo psicologico, neuroscientifico e neurocognitivo nel tempo. Il modello infatti è concepito per poter essere facilmente sottoposto alla sperimentazione.
Obiettivi del corso
Il Corso sulla Psicologia Neurocognitiva si pone come obiettivo quello di formare lo Psicologo sul modello teorico della Psicologia Neurocognitiva, branca recente della Psicologia strutturata in un set di strumenti teorici e metodologici finalizzati a facilitare l'interpretazione della psiche normale e patologica nei processi di valutazione e diagnosi psicologica, e a facilitare la scelta e l'applicazione dei metodi d'intervento inclusi nello stesso modello o appartenenti ad altri modelli teorici.
La Psicologia Neurocognitiva è un modello psicologico teorico-applicativo con orientamento transdisciplinare che, sul piano applicativo, sbocca nel vasto campo della Psicologia del Counseling fornendo ad essa non solo una possibile griglia teorico-interpretativa scientificamente plausibile in grado di spiegare i meccanismi neurocognitivi alla base delle attività psichiche (ragionamento, creatività, emozioni, ecc.) e dei principi metodologici del counseling psicologico, ma anche quella di organizzare e arricchire gli strumenti messi a disposizione della psicologia in una metodologia la cui finalità è quella di aiutare lo psicologo o la psicologa a inquadrare facilmente e rapidamente il problema dell'assistito (storia e condizione attuale del paziente), potenziare e sostenere la motivazione dell'individuo, individuare i punti di forza su cui iniziare a lavorare prioritariamente, definire gli obiettivi di breve, medio e lungo termine, individuare le potenzialità necessarie al raggiungimento degli obiettivi, misurare lo sviluppo di tali abilità, definire le strategie per potenziare le abilità, potenziare e sostenere la motivazione dell'assistito e, più in generale, a riabilitare o abilitare l'individuo in difficoltà, a prescindere dal problema e dalla gravità della sua condizione, sempre in una prospettiva in cui l'assistito viene genuinamente considerato per quello che è, una persona che possiede in se o può acquisire/sviluppare le abilità necessarie a trasformare e gestire al meglio gli aspetti più problematici della propria esistenza.
Questo corso di formazione professionale è stato realizzato su iniziativa della AICP (Accademia Italiana del Counseling Psicologico), divisione di psicologia istituita nel 2024 in seno alla International Society of Psychology (ISP), associazione no profit operante nel campo della Psicologia dal 2013 con progetti nazionali come quello per la diffusione dello Psicologo delle Cure Primarie (PNSP).
Caratteristiche del corso
- Fornito da: Accademia Italiana di Counseling Psicologico e International Society of Psychology
- Categoria: Alta Formazione Professionale
- Docenti del Corso: Dott. Alessio Penzo
- Modalità di erogazione: E-Learning (FAD)
- Formato del Corso: Video-Lezioni e documenti
- Durata del Corso: 500 ore
- A chi è rivolto: Psicologi, studenti di psicologia
- Modalità d'accesso al corso: asincrona (tramite sito web)
- Test di Verifica Finale: Test di verifica Online (risposte a scelta multipla)
- Certificazione: rilasciata dall'Accademia Italiana di Counseling Psicologico (AICP) e dalla International Society of Psychology (ISP).
- Crediti ECM: valido per gli ECM da autoformazione
- Costo del Corso per i Soci ISP: Gratuito*
- Corso del Corso: €900,00
- Promozioni in corso: clicca qui
*L'iscrizione alla ISP (International Society of Psychology - associazione no profit) è gratuita. Il corso è fornito gratuitamente in linea con uno dei principi fondanti della ISP, quello di favorire l'accesso ad una formazione professionale di alto livello anche tramite la realizzazione di disponibili corsi online resi disponibili gratuitamente o a costi accessibili.
Elenco argomenti
*Il Corso sulla Psicologia Neurocognitiva è in fase di realizzazione; l'elenco degli argomenti sarà pubblicato a breve.
Certificato di Formazione AICP/ISP
A seguito del superamento del test di verifica online (domande con risposte a scelta multipla), l'Accademia Italiana di Counseling Psicologico (AICP) e la International Society of Psychology (ISP) rilascia il Certificato di Formazione Professionale in Psicodiagnosi e Gestione dello Stress, riportante anche i seguenti dati:
- Intestazione e Logo della ISP (International Society of Psychology)
- Intestazione e Logo della AICP (Accademia Italiana del Counseling Psicologico)
- Titolo del corso di formazione
- Firma del/dei Docenti del Corso
- Nome e cognome della partecipante al corso
AVVISO
Il Corso di Formazione Professionale "La Psicologia Neurocognitiva" è in fase di pubblicazione; potrà essere acquistato a partire da Dicembre 2025. Se vuoi ricevere l'avviso di pubblicazione, clicca sul pulsante sottostante.
Tutti i Corsi di Formazione Professionale Online ISP (FAD)
I Corsi sotto elencati sono tutti gestiti dalla ISP (International Society of Psychology) e/o dalla AICP (Accademia Italiana del Counseling Psicologico).
Per verificare la disponibilità dei Corsi ed eventuali promozioni attive, clicca sul seguente pulsante: